Il nome di Dorando Pietri richiama subito uno degli episodi più celebrati delle Olimpiadi: alla Maratona di Londra del 1908, stremato dalla fatica, tagliò per primo il traguardo sorretto dai giudici di gara che lo avevano soccorso. Per questo fu squalificato e perse la medaglia d'oro, ma le immagini e il racconto del suo arrivo fecero il giro del mondo, consegnandolo alla storia dell'atletica leggera. Giulio Cavalli in questo ebook racconta una storia che urla tutta la fatica e la crescita di un campione di carne, sudore e fango. Un omaggio ai secondi e a tutti gli sconfitti, e alle migliaia di nascoste battaglie personali che stanno dietro ogni sguardo e in ogni gesto.
Genre: BIOGRAPHY & AUTOBIOGRAPHY / SportsDice che per correre la maratona ci sarebbe da prendere esempio dalle nuvole, mica per la velocità ma almeno per l’ostinazione. Almeno per quella. Correre podistico non è mica correre con le gambe, correre podistico è srotolare, srotolare la strada a forma di lingua di stoffa e poi mangiarsela.
Dorando Petri.
Pietri, con la i.
Petri con la i. Peccato. Sarebbe stato più nobile.
Riferirò. Signor Melli.
Melli c’ha il cognome appiccicato sulla pasticceria Melli di Carpi. Per correre ci vuole una linea di partenza. Partenza e gesso: Dorando Pietri , garzone di centocinquantanove centimetri giù alla pasticceria Melli, addetto alle consegne, consegne veloci di torte e paste ferme nel cestino delle consegne. Carpi attraversata dalla cesta centocinquantanove centimetri mezz’aria è una città sdraiata sulla pianura padana, a guardarla di corsa è un recinto di tetti sfocato. Dorando corre, corre alle consegne, corre perché è la sua consegna, corre perché ci nasci stampato per correre, per quel rimbalzarsi in testa, perché non si scrolla il fiato aggrappato in gola, perché di corsa è come che sei sempre già al passo dopo:
piedo – punto – tallo – ginocchio – in testa – inspiro,
braccia – braccia – mulino braccia – naso – testa – gambo – stinco – piedo – punto – tallo - ginocchio – e respiro,
com’è liquida la città di corsa
Language | Status |
---|---|
Portuguese
|
Translation in progress.
Translated by Weslley Marreiro
|