Costellazione di brufoli by Mauro Colarieti

"Noi non siamo più parte della costellazione di brufoli; noi vogliamo andare oltre."

Costellazione di brufoli

"Costellazione di brufoli" è il primo capitolo di una trilogia, ideata e scritta da Mauro Colarieti ed edita da Lettere Animate Editore.

Dopo aver ammesso la propria omosessualità (non tanto a se stesso quanto agli altri) Fabrizio entra a far parte della combriccola degli “Artisti del Retrobottega”, un gruppo di giovani gay che studiano arte, basando la loro esistenza sull’apparire intoccabili, uniti, potenti e pericolosi, tant’è che sono conosciuti anche per la loro propensione ad atteggiamenti mafiosi e denigratori verso chi non è membro della loro compagnia.
A poco a poco il nuovo arrivato impara a vivere apertamente la propria omosessualità da una situazione privilegiata e, protagonista di una serie di vicende (dalla più ironica alla più spaventosa), si anima in un ambiente reale, dove ciò che lui e i suoi amici compiono ha una conseguenza immediata e schietta nel corso degli eventi. Dopodichè, incontriamo Lohn, un ragazzo in carne, solitario e appassionato di lettura, che si ritrova catapultato in una serie di eventi a catena che lo porteranno a un cambiamento e a una crescita fino alla fine del romanzo.
Pur vivendo in un mondo dove le scelte sbagliate sono da evitare, questa multitudine di adolescenti è decisa a seguire i propri ideali, per quanto possano essi sembrare infantili o infondati, non sempre ottenendo ciò che vuole.
Forse perché l’adolescenza è quel periodo dove non si sa cosa si è, tantomeno ciò che si desidera dagli altri e da sé stessi.
A differenza della maggior parte degli ultimi libri a tema LGBT pubblicati, “Costellazione di brufoli” enfatizza una società moderna, dove gli omofobi si stanno “estinguendo” e dove l’orientamento sessuale è un’etichetta sociale soltanto apparente.
Nel testo compaiono, in modo equlibrato, alcuni versi di canzoni collegate alla storia, di cantanti che spaziano da Mina ai Florence + The Machine.
Il libro è diviso in quattro parti, strettamente collegate, dove il narratore cambia spesso, facendo leva sul come l’omosessualità venga vissuta in modo diverso in base alla propria personalità.
Tra delusioni e soddisfazioni, i nostri protagonisti continuano a percorrere le loro vite fortunate, nascondendo segreti e ambizioni che nemmeno loro riescono a inquadrare e comprendere al meglio.
È una serie di situazioni narrate da ragazzi che dispongono di tanto ma che non si sentono mai abbastanza, membri tipici di una generazione che è propensa a sapere tutto, ma che in fin dei conti capisce ben poco.

Genre: JUVENILE FICTION / General

Secondary Genre: FICTION / Gay

Language: Italian

Keywords: lgbt, young adult, made in italy

Word Count: 96.649

Sample text:

Sono delle costellazioni di esperienze, orrende e magnifiche, che descrivono l’immensità dell’adolescenza che ognuno di noi possiede o ha posseduto.
Forse, tra questa moltitudine offerta dal cielo notturno, gli adolescenti sono delle stelle. Si sentono speciali, pensano che il mondo sia stato costruito per farli star male, quando in realtà fa di tutto per proteggerli, ma sapete cosa? Fuggire da una costellazione che non si sente propria è l’unica soluzione per chiunque preferisca precipitare a fondo piuttosto che illuminarsi di false speranze. Probabilmente io e Dan siamo un po’ così, come delle stelle cadenti. Attraversiamo l’atmosfera, silenziosamente, ma il nostro bagliore non ci permette di scappare dalla costellazione in cui Fabrizio e gli altri sono rimasti intrappolati. Non riusciamo ad andarcene, se non facendoci notare.
Scappiamo perché è l’unica cosa che sappiamo fare.
Scappiamo dalle stelle più ingenue, quelle difettose. Con difetti come la superbia, il cinismo, perfino la sensibilità e l’empatia, in un sistema dove essere buoni provoca solo disagi e sofferenza. Scappiamo dal cerchio stellare dei denti storti, degli occhi strabici, dei fianchi larghi. Io e lui stiamo evadendo dalla costellazione dell’eterna giovinezza, e vogliamo esplorare il cielo. Non vogliamo più far parte della costellazione adolescenziale, la costellazione dell’apparecchio per i denti, degli occhiali da vista e delle costole sporgenti.
Noi non siamo più parte della costellazione dei brufoli; noi vogliamo andare oltre.


Book translation status:

The book is available for translation into any language.

Would you like to translate this book? Make an offer to the Rights Holder!



  Return